Con il presente documento, l’Università Ca’ Foscari Venezia e Fondazione Ca’ Foscari le forniscono, in qualità di contitolari del trattamento ex art. 26 del Regolamento (di seguito i “Contitolari”), informazioni in merito al trattamento dei dati personali raccolti nell’ambito della sua iscrizione e partecipazione ai Master universitari di I e II livello o ai corsi di Lifelong Learning (“Alta Formazione”) erogati dalla Ca’ Foscari Challenge School (di seguito congiuntamente i “Master”), la cui attività è gestita dai Contitolari.
L’iscrizione si effettua tramite la compilazione dei relativi moduli raggiungibili dal sito web https://www.cafoscarichallengeschool.it/ (di seguito il “Sito”) ove può anche chiedere informazioni oppure iscriversi alla newsletter.
1.CHI SIAMO – CONTITOLARI DEL TRATTAMENTO
I Contitolari del trattamento sono:
l’Università Ca’ Foscari Venezia con sede legale in Dorsoduro 3246, CAP 30123 Venezia (di seguito “Università”);
Fondazione Ca’ Foscari con sede legale in Dorsoduro3859/A, CAP 30123 Venezia (di seguito “Fondazione”).
2. RESPONSABILI DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica dpo@unive.it o al seguente indirizzo: Università Ca’ Foscari Venezia, Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro n. 3246, 30123 Venezia (VE).
Fondazione ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo agli indirizzi di posta elettronica e dpo.fcf@unive.it o al seguente indirizzo Fondazione Ca’ Foscari con sede legale in Dorsoduro3859/A, CAP 30123 Venezia
3. CATEGORIE DI DATI PERSONALI,
Al fine di potersi iscrivere ai Master, le verrà chiesto di conferire i seguenti dati personali:
Dati anagrafici e di contatto – informazioni relative al nome e cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, indirizzo, numero di telefono, numero di cellulare, indirizzo email nonché copia di un documento di identità (quest’ultimo esclusivamente per l’iscrizione ai Master universitari di I e II livello).
Dati sugli eventuali disturbi specifici dell’apprendimento o disabilità
Dati di pagamento – coordinate bancarie, carte di credito, P.IVA.
Altri dati personali – dati relativi alla sua carriera universitaria e professionale (titolo di studio, stato lavorativo, professione, ambito lavorativo, Impresa o ente per cui l’interessato lavora), alle modalità con è venuto a conoscenza di Cà Foscari Challenge School e alle tematiche di interesse).
Utilizzo del Sito – informazioni relative alle modalità con cui utilizza il sito, apre o inoltra le nostre comunicazioni, incluse le informazioni raccolte tramite cookie (può trovare la nostra Informativa sui Cookie che ne regola i dettagli).
Immagine/Voce – informazioni relative alla sua immagine e alla sua voce raccolte attraverso strumenti di ripresa audiovisiva.
4. PER QUALI FINALITÀ POSSONO ESSERE UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI
I Contitolari congiuntamente definiscono le modalità e le finalità del trattamento dei suoi dati personali, ma le basi giuridiche che lo legittimano sono diverse in quanto dipendono dalla ripartizione delle attività tra gli stessi come di seguito indicate.
Le ricordiamo che il conferimento dei dati personali è facoltativo, in difetto non sarà possibile erogare i servizi che ci chiederà sulla base delle seguenti finalità:
Iscrizione e gestione dei Master universitari di I e II livello
L’Università tratta i suoi dati personali per consentirle l’iscrizione e la partecipazione ai Master universitari di I e II livello.
La base giuridica del trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”). Nell’eventualità in cui lei conferisca all’Università, per la partecipazione ai predetti Master, dati relativi alla sua salute (quali dati relativi alla disabilità o a disturbi specifici dell’apprendimento), gli stessi verranno trattati al solo fine di permetterle di usufruire di supporti, servizi ed agevolazioni specifiche. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 9.2.g) del Regolamento (“motivi di rilevante interesse pubblico”).
Diritto di Opposizione: Lei potrà opporsi ai predetti trattamenti in qualsiasi momento, scrivendo al Responsabile della Protezione dei Dati Personali dell’Università ai recapiti sopra indicati. L’Università si asterrà dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo sussistano motivi cogenti che legittimino la prosecuzione dello stesso.
Invio di comunicazioni istituzionali
L’Università potrà, inoltre, inviarle all’indirizzo email indicato in sede di iscrizione ai Master comunicazioni e newsletter riguardanti le proprie attività istituzionali di didattica, ricerca e terza missione. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”).
Diritto di Opposizione: Lei potrà opporsi all’invio delle comunicazioni riguardanti le attività istituzionali di didattica, ricerca e terza missione tramite apposito link posto in calce ad ogni comunicazione o scrivendo al Responsabile della Protezione dei Dati dell’Università ai recapiti sopra indicati. L’Università si asterrà dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo sussistano motivi cogenti che legittimino la prosecuzione dello stesso.
Gestione riscontri a richieste di informazioni sui Master
Fondazione tratterà il suoi Dati anagrafici e di contatto, raccolti mediante il modulo di richiesta informazioni reperibile sul Sito ovvero tramite i contatti ivi indicati, per consentirle di ricevere informazioni in merito ai Master o ad altre attività di progetto o iniziative per le quali ha espresso interesse.
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.b) (“esecuzione di misure precontrattuali)”.
Iscrizione ai corsi di Lifelong Learning (“Alta Formazione”) e gestione degli stessi
Fondazione tratta i suoi Dati anagrafici e di contatto, per la finalità di consentirle l’iscrizione e la partecipazione ai corsi di Lifelong Learning (“Alta Formazione”).
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art.6.1.b) del Regolamento (“esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte”).
Invio di comunicazioni per la promozione di prodotti e servizi analoghi ai Master ai sensi e nei limiti consentiti dall’art. 130, comma 4, del Codice Privacy
Fondazione potrà trattare i suoi Dati anagrafici e di contatto, con particolare riferimento all’indirizzo di posta elettronica, per inviarle comunicazioni promozionali e materiale relativo a corsi e servizi analoghi a quelli ai quali si è iscritto, che individueremo utilizzando anche gli Altri dati personali che ci avrà eventualmente rilasciato. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.f) del Regolamento (“legittimo interesse” di Fondazione di mantenere un efficace rapporto con lei).
Diritto di Opposizione: Lei potrà opporsi ai predetti trattamenti in qualsiasi momento, scrivendo alla Fondazione all’indirizzo: corsi.challengeschool@unive.it
Fondazione si asterrà dal trattare ulteriormente i suoi dati personali salvo sussistano motivi cogenti che legittimino la prosecuzione dello stesso.
Comunicazioni commerciali
Previo suo apposito e specifico consenso, Fondazione potrà trattare i suoi Dati anagrafici e di contatto al fine di inviarle comunicazioni promozionali su iniziative relative a master, corsi, seminari, eventi, anche mediante l’invio della newsletter a cui si iscrive, realizzate mediante modalità automatizzate di contatto (posta elettronica, sms, MMS, chat, instant messaging, social network e altri strumenti di messaggistica massiva, ecc.).
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.a) del Regolamento (“consenso dell’interessato”).
Tale consenso potrà essere revocato, in ogni momento, con effetto per i successivi trattamenti.
Indagini di customer satisfaction
I suoi Dati anagrafici e di contatto, con particolare riferimento all’indirizzo di posta elettronica, potranno essere utilizzati dalla Fondazione anche per lo svolgimento di attività di indagine sul grado di soddisfazione degli utenti. I risultati dell’indagine, raccolti attraverso la compilazione di un questionario, saranno trattati da Fondazione in modo del tutto anonimo, e quindi senza la possibilità di ricondurre tali esiti alla Sua persona. Solo nel caso in cui Lei voglia essere ricontattato per ricevere un feedback dalla Fondazione, lei potrà – mediante l’apposita funzionalità prevista – rendere riconoscibile il questionario da lei compilato.
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.f) (“legittimo interesse” di Fondazione di mantenere un elevato standard di qualità in relazione ai servizi offerti e di rispondere alle esigenze degli utenti.)
Difesa dei diritti nel corso di procedimenti giudiziali, amministrativi o stragiudiziali e nell’ambito di controversie sorte in relazione ai servizi offerti.
I suoi Dati Personali potrebbero essere trattati dai Contitolari per difendere i propri diritti o agire in giudizio o anche avanzare pretese nei confronti suoi o di terze parti.
La base giuridica di tale trattamento è rappresentata per l’Università dall’art. 6.1.e) del Regolamento (“esecuzione di un compito di interesse pubblico”)e per Fondazione dall’art. 6.1.f) (“legittimo interesse” di esercitare o difendere in giudizio i propri diritti).
Finalità connesse agli obblighi previsti da leggi, regolamenti o dalla normativa comunitaria, da disposizioni/richieste di autorità a ciò legittimate dalla legge e/o da organi di vigilanza e controllo.
I Contitolari potranno trattare i suoi Dati Personali per adempiere agli obblighi cui gli stessi sono tenuti. La base giuridica di tale trattamento è rappresentata dall’art. 6.1.c) (“obbligo di legge”).
Durante le lezioni e gli eventi organizzati da Ca’ Foscari Challenge School potranno essere scattate fotografie o eseguite riprese e pertanto la sua Immagine/Voce potrà essere raccolta e trattata dai Contitolari. Informazioni specifiche riguardo questa attività di trattamento le saranno fornite in apposita liberatoria che le verrà resa durante la lezione o l’evento.
5. TEMPI DI CONSERVAZIONE
Si conservano i suoi dati personali solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata. Pertanto se i dati personali sono trattati per due differenti finalità, tali dati saranno conservati fino a che non cesserà la finalità con il termine più lungo. I suoi dati personali che non siano più necessari, o per i quali non vi sia più un presupposto giuridico per la relativa conservazione, vengono anonimizzati irreversibilmente (e in tal modo possono essere conservati) o distrutti in modo sicuro.
Qui di seguito sono riportati i tempi di conservazione in relazione alle differenti finalità sopra elencate:
Finalità subb a e b per I Master universitari di I e II livello: conservazione a tempo indeterminato in quanto necessari per ricostruire la carriera dello studente;
Finalità sub c): conservazione per 3 mesi;
Finalità sub d) per i corsi di Lifelong Learning (“Alta Formazione”): conservazione per tutta la durata del contratto e comunque non oltre i successivi 10 anni, al fine di verificare eventuali pendenze ivi compresi i documenti contabili (ad esempio fatture).
Finalità sub e): conservazione per 24 mesi dall’ultima interazione che ha avuto con Fondazione, ovvero sino a che non eserciti il suo diritto di opposizione.
Finalità sub f): conservazione per 24 mesi dalla raccolta.
Finalità sub g): i questionari saranno conservati in forma anonima ed i relativi risultati analizzati in forma aggregata. Se lei ha scelto di essere riconoscibile i suoi Dati anagrafici e di contatto saranno conservati, per questa finalità, esclusivamente per il tempo necessario a ricontattarla, dopo di che il questionario sarà reso anonimo.
Finalità sub h): conservazione per il tempo in cui tale pretese possa essere perseguita.
Finalità i): conservazione connessa agli obblighi di legge.
6. DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati personali raccolti saranno trattati dal personale e dai collaboratori dei Contitolari, che agiscono sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine alle finalità e modalità del trattamento medesimo, nonché da soggetti che forniscono servizi ausiliari ai Contitolari nominati Responsabili del trattamento. La lista aggiornata dei responsabili del trattamento dell’Università è disponibile alla pagina: https://www.unive.it/pag/34666/.
La preghiamo di contattarci al seguente indirizzo email privacy.fcf@unive.it se desidera chiedere di poter visionare la lista dei responsabili del trattamento di Fondazione.
7. DIRITTI DELL’INTERESSATO E MODALITÀ DI ESERCIZIO
Sussistendone i presupposti previsti dal Regolamento, lei ha il diritto di chiederci:
l’accesso ai suoi dati personali,
la copia dei dati personali che lei ci ha fornito (c.d. portabilità),
la rettifica dei dati personali in nostro possesso,
la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento,
la revoca del suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia fondato sul consenso;
la limitazione del modo in cui trattiamo i suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa.
Diritto di opposizione: oltre ai diritti in precedenza elencati, lei ha la facoltà di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, al trattamento dei suoi Dati Personal. Inoltre può sempre opporsi in qualsiasi momento qualora i Dati Personali siano trattati per finalità di marketing.
L’esercizio di tali diritti è gratuito e non è soggetto a vincoli di carattere formale, ma soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) e di nostri interessi (ad esempio il mantenimento del segreto professionale). Nel caso in cui lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che Lei sia legittimato ad esercitarlo e le daremo riscontro, di regola, entro un mese.
La richiesta potrà essere presentata, senza alcuna formalità, contattando direttamente:
per l’Università, il Responsabile della Protezione dei Dati all’indirizzo dpo@unive.it ovvero inviando una comunicazione al seguente recapito: Università Ca’ Foscari Venezia – Responsabile della Protezione dei Dati, Dorsoduro 3246, 30123 Venezia. In alternativa, è possibile contattare l’Università, scrivendo a PEC protocollo@pec.unive.it.
per Fondazione, il Responsabile della Protezione dei Dati agli indirizzi di posta elettronica privacy.fcf@unive.it e dpo.fcf@unive.it.
Nel caso ritenga che il trattamento dei dati personali a lei riferiti sia avvenuto in violazione di quanto previsto dal Regolamento ha diritto di proporre reclamo al Garante per la Protezione dei Dati Personali, utilizzando i riferimenti disponibili nel sito internet www.garanteprivacy.it, o di adire le opportune sedi giudiziarie.
Ai fini previsti dal Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, La informiamo che il trattamento dei dati personali da Lei forniti ed acquisiti mediante registrazione, riproduzione, pubblicazione di immagini, audio, video e audio-video proprie raccolte durante l'Evento dal titolo Lectio Magistralis e Cerimonia di consegna dei diplomi - Allievi corso MOG231 edizione II e III (di seguito per brevità detto anche “Evento”), organizzato da Ca’ Foscari Challenge School (di seguito detta per brevità detta anche “CFCS”), con sede in via della Libertà n. 12 – Venezia, e-mail: corsi.challengeschool@unive.it , PEC: formazione.fondazionecafoscari@legalmail.it , saranno oggetto di trattamento nel rispetto della normativa prevista dal premesso Regolamento nel rispetto dei diritti ed obblighi conseguenti e che:
a) TITOLARE DEL TRATTAMENTO - Il titolare del trattamento è Fondazione Università Ca' Foscari con sede in Ca' Dolfin - Calle Larga Ca' Foscari, Dorsoduro 3859/A, 30123 Venezia, e-mail: fondazione.cafoscari@unive.it , PEC: fondazione.cafoscari@legalmail.it
b) FINALITÀ DEL TRATTAMENTO - Il trattamento è finalizzato unicamente alla registrazione, riproduzione, pubblicazione, da parte di CFCS, sul proprio sito www.unive.it o su piattaforme on-line dalla stessa utilizzate, di immagini, audio, video e audio-video ritraenti il/la sottoscritto/a, realizzate durante le lezioni on-line dell'Evento, in diretta o differita e/o sotto forma di altre attività didattiche/formative in modalità e-learning, nonché l’upload e il download di immagini, audio, video e audio-video ritraenti il/la sottoscritto/a da parte di altri soggetti iscritti al medesimo Evento, il tutto al fine di permettere la compiuta realizzazione dell'Evento, nonché per finalità di studio personale e per fini amministrativi quali la certificazione della partecipazione al corso, ed il monitoraggio in sede di espletamento di eventuali test ed esercitazioni
c) MODALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - Il trattamento è realizzato attraverso operazioni, effettuate con o senza l’ausilio di strumenti elettronici e consiste nella raccolta, registrazione, organizzazione conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto utilizzo interconnessione, upload, download, blocco, comunicazione cancellazione e distruzione dei dati. Il materiale video- fotografico così raccolto verrà pubblicato sul sito di CFCS o su piattaforme on-line da questa utilizzate, resi accessibili ai partecipanti al medesimo Evento e al personale amministrativo di CFCS e ritrarrà il/la sottoscritto/a in occasione della partecipazione all'Evento. Il trattamento è svolto da CFCS.
d) DESTINATARI E CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI - I dati personali verranno trattati con le modalità di cui alla precedente lettera c) per l’espletamento dell’attività di cui alla precedente lettera b) e si rivolgeranno ai partecipanti all'Evento e al personale amministrativo di CFCS
e) TEMPI DI CONSERVAZIONE DEI DATI - I dati sono conservati per il periodo necessario all’espletamento dell’attività e comunque non superiore a 5 anni, che risulta conforme al principio di limitazione del periodo di conservazione
f) DIRITTI DELL’INTERESSATO - L’interessato ha diritto, ai sensi dell’art. 15 e segg. Regolamento UE 2016/679:
- ad ottenere l’accesso, rettifica, integrazione, cancellazione, limitazione e opposizione al trattamento dei dati;
- ad ottenere senza impedimenti dal titolare del trattamento i dati in un formato strutturato di uso comune e leggibile da dispositivo automatico per trasmetterli ad un altro titolare del trattamento;
- a revocare il consenso al trattamento, senza pregiudizio per la liceità del trattamento basata sul consenso acquisito prima della revoca;
- a proporre reclamo al Garante per la protezione dei dati personali, o di adire le opportune sedi giudiziarie.
L’esercizio dei premessi diritti può essere esercitato mediante comunicazione scritta da inviare a mezzo e-mail o lettera raccomandata a/r all'indirizzo di CFCS sopra indicato
g) CONFERIMENTO DEI DATI E RIFIUTO - Il conferimento dei dati personali è necessario ai fini dello svolgimento delle attività di cui al punto b) e il rifiuto da parte dell’interessato di conferire i dati personali comporta l’impossibilità di svolgere l’attività di cui al medesimo punto b)
In qualità di partecipante all'evento Lectio Magistralis e Cerimonia di consegna dei diplomi - Allievi del corso MOG231 edzione II e III (18 settembre 2020) ai sensi dell’art. 96 della L. 633/1941 e s.m.i.: