La Community Alumni People Management è il punto di riferimento per i partecipanti al corso di Alta Formazione “People Management” di Ca’ Foscari Challenge School. La Community è stata fondata assieme alla faculty del corso e a diversi portatori di interesse del settore, tra cui il partner Umana. L’obiettivo è favorire il networking professionale, creare opportunità di carriera, proporre eventi con contenuti legati all’ambito HR, promuovere iniziative di mentoring, supportare il programma didattico e la promozione del corso.
COMMUNITY ALUMNI
People Management

CHI SIAMO


Perché entrare a far parte della Community Alumni People Management?
- per entrare a far parte di un network di professionisti
- per condividere pratiche e opportunità scambiando opinioni
- per confrontarsi con diverse generazioni di specialisti delle risorse umane attraverso incontri di mentoring e reverse mentoring, eventi e iniziative legate al mondo HR
- per aggiornarsi sulle best practices con i docenti di Ca' Foscari Challenge School
AGENDA
13 dicembre 2022 – ore 17.30
“Digital Happy Hour”: un’occasione di incontro e networking con gli Alumni delle passate edizioni del Corso in People Management
IL COMITATO DIRETTIVO
Il Comitato Direttivo elabora le linee d’indirizzo della Community, propone e organizza le attività e raccoglie i suggerimenti dei membri.

Fabrizio Gerli, docente di Gestione delle risorse umane e organizzazione aziendale al Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia, dove ha contribuito a fondare il Ca’ Foscari Competency Centre, di cui è Direttore.
È coordinatore scientifico di corsi post-laurea in human resource management rivolti a manager, imprenditori e liberi professionisti. Svolge attività di ricerca nell’ambito della gestione delle risorse umane. I suoi interessi di ricerca riguardano principalmente i processi di competency modeling, lo sviluppo delle competenze emotive e sociali, le soft skills per l’innovazione e le competenze imprenditoriali.
È Associate Editor della rivista scientifica Frontiers in Psychology (sezione Organizational Psychology) ed è il primo membro italiano ammesso all’interno del Consortium for Research on Emotional Intelligence in Organizations.

Dopo gli studi umanistici e alcune esperienze all’estero, dal 2010 si occupa di formazione.
Dal 2013 è project manager di Ca’ Foscari Challenge School dove si occupa di Master e corsi di Alta Formazione.

Oggi HR Business Partner in Electrolux Professional, in precedenza HR Corporate Recruiter per il Gruppo Umana S.p.A, a seguito di un’esperienza nel Dipartimento HR di AVM S.p.A. La passione per il mondo HR nasce e si alimenta grazie al People Management (a.a.2015/16). Cafoscarina laureata con lode in Filosofia, crede in un approccio umanistico alla gestione del personale. All’interno della sua visione gli strumenti offerti dalla filosofia sono un supporto nell’analisi e interpretazione della realtà aziendale e delle persone che ne fanno parte. Oggi il suo ruolo si sviluppa in ambito global operations, questo le consente di interfacciarsi con diverse culture e nazionalità, alimentando così la curiosità e interesse per l’essere umano e i suoi comportamenti nel contesto aziendale.
Lavorare nelle HR rappresenta per lei un’opportunità quotidiana per impattare in maniera positiva nell’esperienza lavorativa delle persone consentendole al contempo di migliorare se stessa.

La passione di Luca per le risorse umane nasce da un incontro inaspettato. Nel 2004 partecipa a una delle prime edizioni del corso People Management: allora è nato un amore che continua ancora oggi per questo bellissimo mestiere. Crede che persone, tecnologia e comunicazione – insieme – possano aiutare le organizzazioni a crescere e innovare.
Laureato in Comunicazione a Padova, ha un’esperienza di 14 anni come HR Manager in aziende multinazionali dove ha sviluppato una forte competenza nella gestione del cambiamento (culturale, tecnologico, organizzativo). Dopo aver lavorato in Vodafone, Diesel e L’Oréal, è stato Digital HR Practice Leader nel gruppo ARSENALIA, realtà di riferimento per la digital transformation. Da luglio 2021 è People Director in Rigoni di Asiago dove sta accompagnando la proprietà e il leadership team in un ambizioso progetto di crescita e cambiamento.
Ama condividere esperienze e restare in contatto con le nuove generazioni grazie a docenze e lecture in diversi atenei. Di recente ha completato il percorso di certificazione come Associate Coach con Integral Coaching Canada.
Fuori dal lavoro Luca è papà di due bambine, vive a Padova con la sua famiglia ed è grande appassionato di fotografia, crime stories, giardinaggio e giornalismo internazionale.

Laureata in economia aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e in Scienze della Formazione presso l’Università di Padova, ha una articolata esperienza nell’ambito della gestione delle risorse umane come HR Manager di due importanti realtà dei settori chimico e farmaceutico.
Da gennaio 2017 Roberta Bullo dirige Uomo e Impresa, la società del gruppo Umana impegnata nelle attività di supporto alla ricollocazione e da gennaio 2018 è anche Responsabile di Itinere, divisione del Gruppo Umana che studia e realizza percorsi di evoluzione delle risorse umane in azienda.

Laureato in Economia e Gestione delle Aziende presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia con approfondimento sui processi HR competency based. Entrato in Umana nel 2017 dapprima nell’Ufficio Formazione e Sviluppo, ad oggi nella Direzione Operativa con focus sull’organizzazione delle risorse umane. “Trovo sfidante sottoporre le mie competenze ad un continuo processo di revisione, sono appassionato di innovazione – soprattutto in ambito HR – ed un curioso early adopter”.
Cosa stai aspettando?
Compila la domanda di ammissione e non lasciarti sfuggire l'opportunità di essere ammesso alla Community Alumni.

2021 © Ca’ Foscari Challenge School. Tutti i diritti riservati.