Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
Donec a tellus finibus, sagittis mi at, vestibulum arcu. Aliquam placerat, erat ornare placerat posuere, ante ex aliquam ipsum, et congue risus diam eu massa. Fusce convallis tortor in metus tempus lobortis. Sed pellentesque velit id elit hendrerit gravida. Morbi dignissim quis massa non placerat. Nullam ligula lectus, placerat non faucibus a, fermentum in ex. Maecenas commodo ligula elit, consectetur placerat odio hendrerit eu.
COMMUNITY ALUMNI
dei Master Steps-Hse e Risanamento

CHI SIAMO
PERCHÈ ISCRIVERSI
motivo numero uno
motivo numero due
motivo numero tre
EVENTI
Martedì 9 novembre 2021 – ore 17.00
Open Day
Master Risanamento
Martedì 9 novembre alle ore 17:00 verrà presentata la nuova edizione del Master di II livello in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica di siti contaminati. Interverranno il Direttore, prof. Antonio Marcomini, i coordinatori del Master, prof. Giovanni Finotto e Avv. Angelo Merlin, il prof. Andrea Sottani, Componente Collegio docenti del Master, e la dott.ssa Silvia Paparella, General Manager RemTech Expo.
Lunedì 25 Ottobre 2021 – ore 09.30
Open Lesson
RSPP: Ruoli, Sfide e prospettive della prevenzione
Segui l’evento legato al Master in Scienza e tecniche della prevenzione, della sicurezza e dell’ambiente STEPS-HSE per comprendere i ruoli e le sfide affrontate dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
30 Settembre 2021 – ore 17.00
Convegno
Ruolo, Competenze, Operatività e Responsabilità del Manager HSE
Giovedì 30 settembre alle ore 17:00 verrà presentata la nuova edizione del Master di I livello in Scienza e tecniche della prevenzione, della sicurezza e dell’ambiente STEPS-HSEIl Master in Scienza e tecniche della prevenzione, della sicurezza e dell’ambiente STEPS-HSE mira alla definizione di una figura professionale tecnico-scientifica di alto livello formativo nei settori dell’ambiente, della salute e della sicurezza mediante una visione sistemica ed integrata.
Le competenze acquisite permetteranno fin da subito di svolgere un’attività altamente ricercata in un settore sempre più strategico per le aziende pubbliche e private sia direttamente nel ruolo di HSE Manager sia come consulente di supporto interno o esterno.L’evento si terrà in diretta streaming tramite Zoom.2 novembre 2021 – ore 15.30
Evento Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
NEWS
2 novembre 2021 – ore 15.30
News Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
2 novembre 2021 – ore 15.30
News Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
2 novembre 2021 – ore 15.30
News Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
2 novembre 2021 – ore 15.30
News Lorem ipsum
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
ENTRA NEL NETWORK
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
Donec a tellus finibus, sagittis mi at, vestibulum arcu. Aliquam placerat, erat ornare placerat posuere, ante ex aliquam ipsum, et congue risus diam eu massa. Fusce convallis tortor in metus tempus lobortis. Sed pellentesque velit id elit hendrerit gravida. Morbi dignissim quis massa non placerat. Nullam ligula lectus, placerat non faucibus a, fermentum in ex. Maecenas commodo ligula elit, consectetur placerat odio hendrerit eu.
DOCUMENTI UTILI
IL COMITATO DIRETTIVO
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Pellentesque non aliquet diam, sit amet consequat nunc. In congue urna magna, at convallis justo semper sit amet. Proin congue purus sed tellus interdum iaculis. Maecenas consectetur tellus in ullamcorper vulputate. Vestibulum id magna id ante iaculis vulputate et a ipsum. Vivamus eleifend id nulla vel sodales. Sed consectetur blandit interdum.
Donec a tellus finibus, sagittis mi at, vestibulum arcu. Aliquam placerat, erat ornare placerat posuere, ante ex aliquam ipsum, et congue risus diam eu massa. Fusce convallis tortor in metus tempus lobortis. Sed pellentesque velit id elit hendrerit gravida. Morbi dignissim quis massa non placerat. Nullam ligula lectus, placerat non faucibus a, fermentum in ex. Maecenas commodo ligula elit, consectetur placerat odio hendrerit eu.

Antonio Marcomini è Direttore del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati e del Master in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza HSE.
È professore di Chimica ambientale all’Unviersità Ca’ Foscari dopo un’esperienza di post-doc all’Unversità di Toronto – Lash Miller Chemical Institute e di ricercatore associato al Politecnico di Zurigo , ETH-EAWAG.
Con la sua esperienza di coordinatore e partner in numerosi progetti di ricerca internazionali, di consulente per il Ministero dell’Ambiente, il Magistrato delle Acque di Venezia, la European Science Foundation e la Europea Environmental Agency e di advisor/membro esperto in tema di qualità ambientale chimica, risk assessment ambientale, definizione e implementazione degli standard qualitativi dell’ambiente, master plan di megasiti contaminati, si dedica alla progettazione di un percorso Master per formare figure professionali esperte nella progettazione e realizzazione di interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale e funzionale di siti contaminati.
Tra le ricerche più importanti degli ultimi anni, vanno ricordate CaLIBRAte sui sistemi di governance del rischio per i nanomateriali, NanoFASE su destino e speciazione dei nanomateriali nell’ambiente, NANORESTART sui nanomateriali per il restauro delle opere d’arte, finanziati dal programma europeo Horizon 2020; SUN sulle nanotecnologie sostenibili , 4FUN su prototipi e strumenti da utilizzare, ECONANOSORB sull’applicazione ecologica dei nanosorbenti sulla base di ioniti e carboni naturali e sintetici, finanziati dal programma European 7th Framework.

Giovanni Finotto è coordinatore del Master in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza HSE e del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati.
Docente universitario per gli insegnamenti di Sicurezza di laboratori ed impianti presso il Dipartimento di Scienze Molecolari e Nanosistemi, è anche RSPP abilitato a tutti i settori ATECO, coordinatore di cantieri. Esperto abilitato in materia di prevenzione incendi, impianti ed amianto, per 10 anni è stato Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione di numerose aziende pubbliche e private.
Ha di recente ricevuto un attestato di merito internazionale nell’ambito del premio Buone pratiche per l’Europa, dell’International Social Security Association per un’attività di studio, progettazione, sperimentazione e realizzazione di una Guida Operativa per la gestione degli aspetti di salute e sicurezza sul lavoro pensata per le imprese artigiane del legno, installazione di impianti ed edilizia.

Angelo Merlin, è coordinatore del Master in Scienza e tecniche della prevenzione e della sicurezza HSE e del Master in Risanamento sostenibile dell’ambiente e bonifica dei siti contaminati.
Presidente di Assoreca, avvocato penalista patrocinante in Cassazione specializzato in diritto penale dell’ambiente e della sicurezza sul lavoro.
Autore di numerosi articoli per riviste giuridiche specializzate e di diversi libri in materia. Dal 2010, insegna diritto penale dell’ambiente al Master “Risanamento di siti contaminati” e diritto penale della sicurezza sul lavoro ai corsi in materia di responsabilità penale degli enti collettivi organizzato da Ca’ Foscari Challenge School.

Antonio Marcomini è Direttore del Master in Risanamento dei siti contaminati.
È professore di Chimica ambientale all’Unviersità Ca’ Foscari dopo un’esperienza di post-doc all’Unversità di Toronto – Lash Miller Chemical Institute e di ricercatore associato al Politecnico di Zurigo , ETH-EAWAG.
Con la sua esperienza di coordinatore e partner in numerosi progetti di ricerca internazionali, di consulente per il Ministero dell’Ambiente, il Magistrato delle Acque di Venezia, la European Science Foundation e la Europea Environmental Agency e di advisor/membro esperto in tema di qualità ambientale chimica, risk assessment ambientale, definizione e implementazione degli standard qualitativi dell’ambiente, master plan di megasiti contaminati, si dedica alla progettazione di un percorso Master per formare figure professionali esperte nella progettazione e realizzazione di interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale e funzionale di siti contaminati.
Tra le ricerche più importanti degli ultimi anni, vanno ricordate CaLIBRAte sui sistemi di governance del rischio per i nanomateriali, NanoFASE su destino e speciazione dei nanomateriali nell’ambiente, NANORESTART sui nanomateriali per il restauro delle opere d’arte, finanziati dal programma europeo Horizon 2020; SUN sulle nanotecnologie sostenibili , 4FUN su prototipi e strumenti da utilizzare, ECONANOSORB sull’applicazione ecologica dei nanosorbenti sulla base di ioniti e carboni naturali e sintetici, finanziati dal programma European 7th Framework.

Antonio Marcomini è Direttore del Master in Risanamento dei siti contaminati.
È professore di Chimica ambientale all’Unviersità Ca’ Foscari dopo un’esperienza di post-doc all’Unversità di Toronto – Lash Miller Chemical Institute e di ricercatore associato al Politecnico di Zurigo , ETH-EAWAG.
Con la sua esperienza di coordinatore e partner in numerosi progetti di ricerca internazionali, di consulente per il Ministero dell’Ambiente, il Magistrato delle Acque di Venezia, la European Science Foundation e la Europea Environmental Agency e di advisor/membro esperto in tema di qualità ambientale chimica, risk assessment ambientale, definizione e implementazione degli standard qualitativi dell’ambiente, master plan di megasiti contaminati, si dedica alla progettazione di un percorso Master per formare figure professionali esperte nella progettazione e realizzazione di interventi di caratterizzazione, messa in sicurezza, bonifica e riqualificazione ambientale e funzionale di siti contaminati.
Tra le ricerche più importanti degli ultimi anni, vanno ricordate CaLIBRAte sui sistemi di governance del rischio per i nanomateriali, NanoFASE su destino e speciazione dei nanomateriali nell’ambiente, NANORESTART sui nanomateriali per il restauro delle opere d’arte, finanziati dal programma europeo Horizon 2020; SUN sulle nanotecnologie sostenibili , 4FUN su prototipi e strumenti da utilizzare, ECONANOSORB sull’applicazione ecologica dei nanosorbenti sulla base di ioniti e carboni naturali e sintetici, finanziati dal programma European 7th Framework.
Cosa stai aspettando?
Compila la domanda di ammissione e non lasciarti sfuggire l'opportunità di essere ammesso alla Community Alumni.

2021 © Ca’ Foscari Challenge School. Tutti i diritti riservati.