Learning Strategy Innovation

Un percorso di Ca' Foscari Challenge School

e dello Strategy Innovation Hub

altaformazione_logo

Ca’ Foscari Challenge School of Management propone iniziative e ricerche in ambito di impresa e di mercato.

Lo Strategy Innovation Hub è il progetto del Dipartimento di Management per dare «spazio» all’ecosistema dell’innovazione strategica.

LE NOSTRE LEARNING STRATEGY INNOVATION

Cosa significa fare innovazione strategica per un’impresa? Quando un’azienda decide di ridefinire il proprio modello di business, la vera innovazione significa “cambiare le regole del gioco”, non semplicemente giocare meglio degli altri. 

Il nuovo percorso Learning Strategy Innovation parte dai risultati delle ricerche degli Osservatori di Strategy Innovation Hub e si focalizza su Digital business model, Sustainable business model, Cultural business model e Future Business model: 4 moduli in modalità blended, che si possono frequentare anche singolarmente, di 40 ore ciascuno, con lezioni frontali, workshop, momenti di networking e testimonianze aziendali. 

L’obiettivo del corso è aumentare la progettualità delle imprese italiane in ambito di innovazione strategica, così da ridefinire la propria identità e ispirare, con la propria visione strategica, altre macro-regioni europee e internazionali.

Digital business model

15 novembre - 23 dicembre 2021

Responsabile del coordinamento didattico: Roberto Marseglia
A cura di Carlo Bagnoli

Il corso esplora l’impatto delle nuove tecnologie ed in particolare della digitalizzazione sui modelli di business delle imprese. Questa tematica verrà affrontata dal punto di vista strategico andando ad analizzare come le imprese possono distinguersi dai propri competitors facendo leva sull’innovazione tecnologica.

La parte più consistente del corso sarà rappresentata dall’analisi di quattro modelli di business, rappresentativi dell’industria 4.0, che hanno permesso ad alcune delle imprese più innovative di creare nuovi spazi di mercato e di rivoluzionare il settore in cui operano.

SCOPRI DI PIÙ

Sustainable business model

24 gennaio - 25 febbraio 2022

Responsabile del coordinamento didattico: Matteo Civiero
A cura di Carlo Bagnoli

Il corso mira ad offrire una vasta e completa comprensione delle molteplici forme di modelli di business improntati alla sostenibilità, partendo da una solida base teorica e da un ampio set di case history internazionali.

In particolare, approfondisce come le strategie aziendali possano includere la prospettiva della sostenibilità al fine di generare valore condiviso per tutti gli stakeholder aziendali, individua passaggi e strumenti fondamenti per l’implementazione operativa di una strategia di sostenibilità, fornisce una conoscenza empirica della dinamica e della struttura dei modelli di business sostenibili. Il corso alternerà lezioni teoriche frontali con sessioni laboratoriali di applicazione dei concetti e simulazioni applicativi, nonché analisi di best practices e casi aziendali, anche mediante testimonianze dirette.

SCOPRI DI PIÙ

Future business model

7 marzo - 8 aprile 2022

Responsabile del coordinamento didattico: Gian Paolo Lazzer
A cura di Carlo Bagnoli

La scenarizzazione è una metodologia che permette di immaginare il futuro di un determinato settore o mercato. Fa parte della meta-disciplina dei futures studies, il cui obiettivo è quello di anticipare i grandi cambiamenti della società e prevederne gli sviluppi attraverso l’elaborazione di scenari.

Durante il corso, la scenarizzazione verrà affrontata attraverso la prospettiva del foresight, una tecnica che ha lo scopo di indagare il più ampio insieme di futuri possibili, difficilmente prevedibili, ma esplorabili attraverso un’analisi di tipo quali-quantitativo.
Il percorso si propone in particolare di utilizzare due tipologie innovative di analisi per l’elaborazione degli scenari: l’etnografia e la design fiction. Durante il corso verranno poi affrontati una serie di casi studio concreti e verrà proposta un’attività di ricerca sul campo riferita ad un caso studio che verrà portato in aula.

SCOPRI DI PIÙ

Cultural business model

2 maggio - 3 giugno 2022

Responsabile del coordinamento didattico: Veronica Tabaglio
A cura di Carlo Bagnoli

A oggi, la cultura nel mondo aziendale è vista quasi esclusivamente come “cultura organizzativa”, oppure come un momento di contatto fra due mondi distinti, benemerito quanto estemporaneo. Uno studio e una traduzione concreta delle conquiste cognitive e delle applicazioni di arte e cultura per l’innovazione radicale dell’impresa sono tuttora considerate delle novità assolute, quasi impossibili.

Il corso ha come obiettivo primario quello di fornire le basi teoriche e gli strumenti necessari a introdurre e sistematizzare la dimensione culturale e simbolica nelle imprese, esplorandone le potenzialità strategiche e il ruolo di volano della crescita aziendale. L’obiettivo a lungo termine è di trasformare le organizzazioni individuando le attività più adatte ad accrescere il valore culturale dell’impresa, agendo su ogni singolo building block e dando vita a nuovi modelli di business “culturali”.

SCOPRI DI PIÙ

2021 © Ca’ Foscari Challenge School. Tutti i diritti riservati.