PMI NELL’EMERGENZA COVID-19

Digitale e capitale umano per superare la crisi

22 luglio 2020, ore 16.30-17.45

altaformazione_logo

PMI NELL'EMERGENZA COVID-19

Digitale e capitale umano per superare la crisi

22 luglio 2020

16.30-17.45

altaformazione_logo

Webinar gratuito

Trasformazione digitale, sostenibilità, supporto Pubblico e capitale umano sono le priorità manageriali di tutti i settori produttivi individuate da Fattore Ⅰ, ricerca di Banca Ifis condotta insieme al Dipartimento di Management dell’Università Ca’ Foscari Venezia e il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell’Università di Padova, presentata lo scorso febbraio poco prima dell’inizio dell’emergenza.

La ricerca è continuata anche durante il lockdown e Ca’ Foscari Challenge School presenta i nuovi risultati: le imprese non hanno chiuso, i loro dipendenti si sono legati ancora di più ai valori aziendali, hanno elaborato insieme nuove strategie, si sono messi in ascolto dei loro clienti internazionali e studiato nuove percorsi.

Anche nell’emergenza Covid-19, digitale e capitale umano sono i driver su cui si è misurata la competitività delle PMI italiane. L’impatto sul fatturato c’è stato, ma le PMI intervistate confidano di poter ammortizzare le perdite, grazie anche alla loro capacità di reazione.

L’obiettivo del webinar, rivolto a imprenditori e manager così come ad analisti e ricercatori interessati ai temi della gestione della PMI italiana, è presentare i fattori di successo che hanno consentito alle piccole e medie imprese italiane di superare la crisi Covid-19, attraverso molteplici strategie e percorsi di competitività.

PROGRAMMA

Presentazione della ricerca e dei promotori

Stefano Micelli – Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School

Interventi

I top performer: strategie e percorsi di competitività

Eleonora Di Maria – Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova

Top performer e priorità manageriali: i risultati del weblistening

Carmelo Carbotti – Banca Ifis

Top performer e risposta all’emergenza COVID

Selena Brocca e Luca Menesello – Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia

Tavola rotonda: un confronto sulle esperienze

Testimonianze di tre imprese coinvolte nella ricerca

Modera

Marco Bettiol Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova

PROGRAMMA

Presentazione della ricerca e dei promotori

Stefano Micelli – Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari Venezia, Dean Ca’ Foscari Challenge School

Interventi


I top performer: strategie e percorsi di competitività

Eleonora Di Maria – Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova

Top performer e priorità manageriali: i risultati del weblistening

Carmelo Carbotti – Banca Ifis

Top performer e risposta all’emergenza COVID

Selena Brocca e Luca Menesello – Dipartimento di Management, Università Ca’ Foscari di Venezia

Tavola rotonda: un confronto sulle esperienze

Testimonianze di tre imprese coinvolte nella ricerca

Modera

Marco Bettiol – Dipartimento Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”, Università degli Studi di Padova

COMPILA IL FORM E RISERVA IL TUO POSTO

La WebConference si svolgerà in videoconferenza tramite Zoom.

Le iscrizioni chiuderanno alle ore 14.30 il giorno dell’evento.

Per info corsi.challengeschool@unive.it

Per accedere all’evento è necessario completare l’iscrizione compilando l’apposito form.

Le iscrizioni si sono chiuse alle ore 14.30 del 22 luglio 2020.

2020 © Ca’ Foscari Challenge School. Tutti i diritti riservati.